Palio dei Normanni

Palio dei Normanni: patrimonio culturale della Sicilia e nuova frontiera del turismo emozionale.

“Storia, leggenda e religione: il mito del Palio dei Normanni è la nuova frontiera del turismo emozionale siciliano”. L’evento, considerato la più importante rievocazione storica medievale del sud Italia e inserita all’interno dei Grandi Eventi della Regione Siciliana, si svolgerà dal 12 al 14 agosto e la 64esima edizione è stata presentata il 30 luglio nella sede catanese dell’assessorato regionale al Turismo. Quest’anno l’amministrazione guidata dal sindaco Nino Cammarata ha deciso di farlo diventare un evento di caratura nazionale. “Il Palio – ha dichiarato il sindaco Cammarata – è orgoglio dei piazzesi ma patrimonio culturale di tutta la Sicilia. Per questo abbiamo deciso di scommetterci al punto da consentirgli di prendere il volo, sino a diventare un esempio, per tutta la nostra amata Isola, di turismo che oltre ad attrarre coinvolga e stupisca”. Per tali motivi, quest’anno il Palio avrà un’ “anima”, grazie alla regia di Gisella Calì, che farà rivivere i momenti salienti della manifestazione, conservando le tradizioni e mantenendo le stesse incantevoli location, attraverso la drammatizzazione di attori professionisti. Ci saranno la conduzione del volto televisivo siciliano per eccellenza, Salvo La Rosa, e il Madfest, che vedrà la direzione artistica di Liliana Nigro.

“Abbiamo deciso di estendere i confini del Palio – ha detto Dino Vullo, coordinatore della manifestazione – poiché la forte evocazione storica e la sacralità lo collocanonecessariamente in una dimensione più ampia rispetto a quella in cui una volta era considerata una grande festa, ma solo per i piazzesi. Siamo da sempre sostenitori della internazionalità di questa manifestazione e oggi abbiamo gettato le basi per il grande salto”. La pietra miliare della ripartenza e della ricostruzione è stata certamente l’acquisto per la prima volta di tutto ciò che ci consente di realizzare la manifestazione. “Una scelta che rivendichiamo – ha continuato Vullo – che ha consentito di ridurre sensibilmente i costi di noleggio e aumentando di contro la qualità dell’evento”. Ed è stato scelto il top per la realizzazione dei costumi storici, destinati all’ “esercito” dei 600 figuranti. Saranno confezionati, infatti, in esclusiva per il Palio da un’importante sartoria cinematografica italiana, la “Pierantonishoes” con sede a Sophiain Bulgaria, che ha realizzato alcuni degli abiti della serie televisiva di fama mondiale Games of thrones – Il trono di spade e per tanti altri colossal tra cui “Agorà”, “Troy” e “Ben Hur”.

Tratto da:

Palio dei Normanni: patrimonio culturale della Sicilia e nuova frontiera del turismo emozionale

Comments are closed.